
PAGINA IN AGGIORNAMENTO – A BREVE LE INFORMAZIONI DELL’EDIZIONE 2020
Makers è l’area indipendente dedicata a Fablab, Hackerspace, Stampa 3D, prototipazione, elettronica e robotica DIY all’interno della tradizionale Fiera del Radioamatore di Pordenone. Molte delle principali realtà del territorio attive in questo ambito avranno modo di presentare i loro servizi e prodotti al pubblico degli oltre 30.000 visitatori previsti in occasione della nuova edizione della Fiera.
Grande NOVITA’ di quest’anno: una zona “PROP MAKERS” (accessori e costumi originali e replica per cinema, cosplay e collezionismo/esposizione) con due tra i più apprezzati protagonisti del settore: Daniele DANYBAO Gherardi e PRIZMATEC ROBOT SHOW.
Come di consueto, d’altra parte, alcuni tra i principali laboratori del Friuli Venezia Giulia e del Veneto si uniranno in Fiera a Pordenone per dare vita a un grande makerspace temporaneo con animazione e workshop su elettronica, robotica e fabbricazione digitale: il fablab dell’ICTP di Trieste (laboratorio del Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam) porterà diversi modelli di stampanti 3D, anche autocostruite; il makerspace Linolab di Pordenone, ospitato dalla Casa dello Studente di via Concordia e affettuosamente dedicato alla memoria dell’imprenditore Lino Zanussi presenterà i propri programmi di formazione per grandi e piccini. Tra le new entries inoltre a Makers, il neo-costituito Fablab VI.VE. di Vittorio Veneto.
Altro elemento di spicco: la Fab Academy torna in Fiera a Pordenone! Il laboratorio di ricerca sulle arti e tecnologie applicate Crunchlab di San Dona’ di Piave presenterà infatti il master sulla fabbricazione digitale curato dal prof. Neil Gershenfeld dell’MIT di Boston e dalla Fab Foundation.
Altra grande conferma sarà rappresentata dai contenuti formativi con il MAIN STAGE del Padiglione 5 e rapide presentazioni di persone e progetti. Nell’ambito della formazione sono sempre maggiori le collaborazioni con le scuole e gli enti di formazione con le istituzioni pordenonesi in prima fila con il proprio stand in Fiera e i propri studenti: l’ITIS Kennedy, la Scuola professionale di Artigianato Digitale IAL FVG.
Sul fronte delle imprese sarà allestita nuovamente a Makers, dopo il successo della scorsa edizione, un’area sul tema IOT e hi-tech dedicata alle start-up innovative, con la presentazione di una selezione di alcune tra le più promettenti aziende del territorio, “su cui scommettere”. D’altra parte sul fronte aziende, come ormai di consueto, non mancheranno a Makers i principali produttori a livello nazionale e internazionale di macchine per la fabbricazione digitale (Lumi, Makerdreams, Robot Factory, Ultimaker) con i loro esperti e consulenti mentre è confermata anche per quest’anno l’importante presenza di Confartigianato di Pordenone, punto di riferimento per le aziende del territorio interessate alle tematiche dell’innovazione.
